Com’è l’inverno in Sicilia? Io di inverni sull’isola ne ho trascorsi tre, il primo straordinariamente mite, del tipo che si pranzava in terrazza all’aperto fino a metà dicembre (ops, metà dicembre è ancora autunno!). Ma quel che mi sconvolge, rispetto al paesaggio di pianura padana, è il fatto che gli alberi non perdono le foglie, le buganvillee sono coperte di fiori più che in estate, lungo tutte le strade crescono piccoli fiorellini infestanti di color giallo limone. Sulla scogliera i prati sono punteggiati da iris nani color blu intenso, e gli aranceti sono carichi di frutti come alberi di Natale. La Sicilia orientale, cioè la costa che si affaccia sullo Ionio e va da Messina a Siracusa, in inverno è molto piovosa, e molto vuol dire che “piove con l’idrante”, sembra di stare sotto una cascata, le strade si allagano, i torrenti si trasformano in fiumi e tracimano, le montagne a volte franano. E piove per giorni, pare di vivere nel romanzo Cent’anni di solitudine, e che la pioggia non smetterà mai. Poi all’improvviso il vento cala, il mare si placa e torna blu, e i fiori tornano a colorare le strade e i muri di cinta dei giardini.
Grilled Fava Beans
2 giorni fa
6 commenti:
che invidia l'inverno in sicilia è vero della pioggia ma quelle foto la dicono alla lunga da parte di uno che è sotto la neve!
ciao Gunther! Ma anche la neve ha il suo fascino. Io, per quanti alberi di Natale e decorazioni possa distribuire in casa, non riesco lontanamente a creare un'atmosfera natalizia, non qui.
ciao, mi rende felice sentire che una Padana nutre di questi sentimenti verso la mia Isola...anzi mi sento di dire Nostra, perchè vedo che ti sei fatta adottare perfettamente. un caldo abbraccio da un siculo.
caro Andrea, è bello sentire che ci sono persone come te, che vogliono condividere con chi viene da fuori le esperienze della propria terra. Io amo molto la Sicilia e apprezzo molti siciliani. Ma non voglio parlare solo del bel mare, del sole e del cibo...parlo anche di quello che secondo me non va, che ferisce l'isola e i suoi abitanti,e che mi fa soffrire tremendamente. Grazie per il tuo affettuoso benvenuto, ti seguo costantemente e cerco di imparare da te.
bellissima descrizione di questa netura slendida.
per lavoro arrivai a Punta Raisi in febbraio. ero commossa dai colori
è vero, i colori della natura e del paesaggio qui hanno un'intensità tutta speciale, questa è l'isola della luce.
Posta un commento